L’intelligenza artificiale sta avendo – e sempre più avrà – sui processi di governance, soprattutto, in termini di adeguatezza degli assetti organizzativi. C’è già molta letteratura al riguardo e risulta che alcune società di grandi dimensione, specie se quotate, soprattutto all’estero hanno già introdotto o stanno iniziando a valutare l’istituzione di veri e propri comitati endoconsiliari “corptech”, a cui affidare compiti di proposta e analisi in merito all’opportunità di ammodernare i processi organizzativi aziendali e di governance mediante l’introduzione di algoritmi nelle attività di financial monitoring, compliance, marketing, supply chain, recruiting. Ciò solleva i temi connessi al dovere di corretta amministrazione in capo agli amministratori, alle loro competenze nonché ai profili di potenziale responsabilità, sia per aver eventualmente ritardato eccessivamente l’avvio di questo genere di analisi sia, ove effettivamente avviate le analisi, per la selezione e la gestione dei meccanismi di intelligenza artificiale ritenuti più adeguati, sia infine per il monitoraggio e l’aggiornamento degli strumenti tecnologici effettivamente utilizzati. Inoltre nella dialettica tra delegati e deleganti (i NED) l’utilizzo di sistemi di AI influisce anche sul flusso di informazione periodico dal primo ai secondi in termini di trasparenza dei sistemi utilizzati nonché sul noto meccanismo di challange dei NED rispetto agli esecutivi/AD.
Categoria eventi: Eventi Associativi
Webinar – Chief Geopolitical Officer: l’esperto delle crisi geopolitiche diventerà una figura necessarie per le aziende?
La geopolitica entra sempre più nella stanza dei bottoni delle aziende. Energia, materie prime, elettronica, grandi commesse, esportazioni subiscono l’impatto diretto delle tensioni geopolitiche e delle decisioni degli attori statuali eleggendo il rischio geopolitico tra quelli di maggiore importanza all’interno dei Comitati Rischi e per le decisioni dei consigli di amministrazione. Le competenze in tema di relazioni internazionali stanno così diventando tanto importanti quanto quelle tecnologiche o di management e la figura di un esperto in materia risulta essenziale.
Ne parleremo con illustri relatori toccando anche la recente vicenda della crisi fra Russia e Ucraina.
Un quadro particolarmente interessante sia per inquadrare la problematica sia per un’analisi delle possibili reazioni.
Per registrarti CLICCA QUI.
Financial disclosures and the management and integration of climate considerations into reporting: Reviewing the substance behind the reports.
This seminar will give non-executive directors of financial institutions an overview of the climate risk reporting frameworks that exist worldwide. During this interactive workshop, we will focus on the recommendations set by TCFD and the challenges they present for the financial sector. We will also explore best practice in relation to these recommendations. Please note this seminar has limited space and will be capped at 30 participants.
This event will be hosted by Francesca Tondi Guy, former banker, and non-executive director and ESG Committee Chair of UniCredit, with expert contributors:
· Neil Stevenson, Director, Audit & Assurance, Deloitte
· Alan N. Smith, Senior Advisor on Climate and ESG Risk Management, HSBC
To read more about the event, CLICK HERE
To register CLICK HERE
Webinar – Shareholder Activism and Corporate Defence: latest trends and recommended preparation
Gentili Associati,
vi segnaliamo il webinar “Shareholder Activism and Corporate Defence: latest trends and recommended preparation”, organizzato da Necommunity in collaborazione con Goldman Sachs.
Per registrarti CLICCA QUI.
Crisi pandemica e governance: priorità, tendenze, trasformazioni
Presentazione della ricerca “Board Leadership e Covid -19” effettuata da Nedcommunity
e Valore D tra maggio 2020 e giugno 2021
Centro Svizzero (sala Meili) Via Palestro, 2 Milano
Per registrarsi in presenza CLICCA QUI
Collegamento in streaming al LINK
Il pensiero e l’esperienza di un fondatore di Nedcommunity – Presentazione del libro: Claudio Dematté, “Costruttore di futuro e talenti”
Cari Associati,
vi segnaliamo l’incontro “Il pensiero e l’esperienza di un fondatore di Nedcommunity – Presentazione del libro: Claudio Dematté, Costruttore di futuro e talenti” in programma per il 4 Novembre 2021 alle ore 18:00.
Per registrarti CLICCA QUI
Per guardare la registrazione del webinar CLICCA QUI
Festival del Futuro – programmazione dal 18 al 20 Novembre 2021
Cari Associati, vi segnaliamo il programma del “Festival del Futuro”, in programma dal 18/11/2021 al 20/11/2021.
La Presidente Maria Pierdicchi parteciperà sabato 20 Novembre alle ore 14:00.
Per leggere l’intero programma CLICCA QUI
Sarà possibile seguire interamente l’evento Festival del Futuro in live streaming sui seguenti siti:
e sulle pagine facebook :
Due Punti Sulla Buona Governance – Incontro con Alessandra Perrazzelli
Maria Pierdicchi, presidente di Nedcommunity, intervista Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale BdI,
Membro del Supervisory Board BCE e dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS).
Per registrarti CLICCA QUI.
Webinar CNEL e Assogestioni – Consigli di Amministrazione e Assetti Proprietari delle Società Quotate
Cari Associati, vi segnaliamo il webinar “Consigli di Amministrazione e assetti proprietari delle società quotate”, organizzato da CNEL e Assogestioni, a cui parteciperà la Vicepresidente di Nedcommunity Alessandra Stabilini.
Per registrarsi all’evento è necessario iscriversi mandando un’email a francesca.rizzuti@assogestioni.it
Webinar – Il reporting di sostenibilità per le medie imprese anche in considerazione della direttiva CSRD.
Webinar inserito nel cartellone degli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Il Reflection Group La governance in materia di rischi e di controlli vi invita a partecipare al webinar in oggeto in programma per il 12 Ottobre 2021 alle ore 16:30.
Per registrarti CLICCA QUI.
Per guardare la registrazione dell’evento CLICCA QUI